Il MOP rappresenta il più utilizzato strumento per il lavaggio dei pavimenti ed è composto da un manico dotato di un dispositivo di fissaggio a pinza - o vite - e della frangia mop costituita da fibre in tessuto organico, come cellulosa e cotone. La qualità del mop varia in base al filato delle fibre e dal modo un cui quest'ultime vengono intrecciate e unite tra loro. Ciò permette di variare assorbenza, e forza pulente fondamentale per le operazioni di lavaggio e asciugatura.
La microfibra pulisce più velocemente rispetto al mop tradizionale attirando e intrappolando le particelle di sporco, che vengono rilasciate a contatto con l'acqua calda, lasciando la superficiepulita e brillante, evitando scie e graffi sui pavimenti più delicati. Rispetto alle fibre organiche ha una durata maggiore, potendo sopportare più di 300 cicli lavaggio a 90°C. C'è un problema, la microfibra tende a perdere la sua forma originale, lavaggio dopo lavaggio - chi utilizza i mop in microfibra ha già capito di cosa parliamo.
Come risolvere il problema della durata dei MOP in cotone e della forma di quelli in microfibra?

Le sue microfibre sottilissime in poliammide e poliestere riescono a penetrare nelle microporosità delle superfici catturando in profondità lo sporco, mentre le fibre in cotone imprigionando acua e sapone detergono a fondo la superficie, mantenendo in posizione la microfibra, che non cambia forma anche dopo numerosi lavaggi.